首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
     检索      


Variazioni delle latitudini terrestri e fenomeni geofisici
Authors:Prof Dr Gino Cecchini
Institution:(1) Direttore dell'Ufficio Centrale del Servizio Internazionale delle Latitudini e dell'Osservatorio Astronomico di Torino (Pino Torinese), Italia
Abstract:Riassunto Esposti brevemente i fondamenti teorici dello spostamento dell'asse istantaneo di rotazione terrestre nella massa della Terra, ed accennato alle prove sperimentali che hanno condotto a stabilire la realtà del fenomeno, sono analizzate le variazioni delle latitudini terrestri, che comprendono una variazionepolare ed una variazionenon polare. La variazione non polare appare dovuta principalmente ad anomalie rifrazionali, aventi sede nell'atmosfera terrestre e caratteristiche locali. La variazione polare comprende due oscillazioni essenziali: una avente origine meccanica (nutazione culeriana), modificata dall'elasticità terrestre; l'altra avente origine geofisica, e dipendente da spostamenti annuali dell'asse di massimo momento d'inerzia della Terra (asse di figura). L'analisi della variazione polare mostra perturbazioni strettamente connesse con la costituzione della Terra e con fenomeni geofisici. In tutti i suoi aspetti il problema della variazione delle latitudini terrestri implica la considerazione di fenomeni geofisici aventi sede nell'atmosfera, alla superficie e all'interno della Terra.
Summary Having briefly set forth the theoretical principles of the displacement of the istantaneous axis of rotation of the Earth in the interior of the same, and made reference to the experimental tests that have shown the reality of the phenomenon, the variations of the terrestrial latitudes, which include apolar and anon polar variation, are analyzed. The non polar variation seems to have its origin mainly in refractional anomalies, that have their place in the atmosphere and local characteristics. The polar variation includes two fundamental oscillations: one having mechanical origin (Eulerian nutation), modified by the elasticity of the Earth, and another having geophysical origin and depending on annual displacements of the axis of the maximum momentum of inertia of the Earth (axis of figure). The analysis of the polar motion shows perturbations hightly connected with the constitution of the Earth and with geophysical phenomena. In all its appearances the problem of the variation of the terrestrial latitudes implies the consideration of geophysical phenomena occurring in the atmosphere, at the surface, and in the interior of the Earth.
Keywords:
本文献已被 SpringerLink 等数据库收录!
设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号