首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 15 毫秒
1.
Riassunto Dall'esame delle serie dei numeri annui dei giorni con temporale di 12 stazioni europee, comprese fra Leningrado e Napoli, risulta che tra l'andamento del numero dei giorni con temporale e quello dei numeri relativi delle macchie solari si ha la seguente relazione: nelle località settentrionali ad un massimo di attività solare corrisponde un massimo numero di temporali; in quelle meridionali si ha un comportamento opposto, ad un massimo solare corrisponde un minimo numero di giorni con temporale; nelle zone intermedie si ha una combinazione dei due casi con periodicità che generalmente non è bene apprezzabile.
Summary Observing the series of the annual thunderstorm days of twelve European stations, placed bewteen Leningrad and Neaples, it results that among the going of the number of thunder-storm days and that of the sunspot one's we have the following relationship: in the northern localities at the maximum of the solar activity corresponds the maximum of the thunderstorm; in the southerner localities we have the opposit, at the maximum solar it correponds the minimum of thunderstorms. In the intermediate stations we have a combination of the two cases with a periodicity generally no valuable.


Comunicazione presentata l'11 Aprile 1953 alla 1.a Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova: 10–12 Aprile 1953).  相似文献   

2.
Riassunto Si esamina, sul fondamento di dati mareografici, la variazione del medio livello marino avvenuta negli ultimi 70 anni nei porti di Venezia, Trieste e Pola. Il movimento si attribuisce all'eustatismo glaciale. Risulta che il livello del mare aumenta di 3,8 cm. per decennio a Venezia, di 1,7 a Trieste e di 1,6 a Pola. L'aumento medio per i tre porti è di 2,4 cm. per decennio. Il notevole valore di Venezia è dovuto ad un contemporaneo abbassamento della zona costiera.
Summary From tidal records is examined the variation of the mean sealevel observed in the last 70 years in the ports of Venice, Trieste and Pola. The variation is attributed to the glacial eustatic. The mean sea-level increase for every ten years of 3,8 cm for Venice, 1,7 cm for Trieste and 1,6 cm for Pola. The remarkable value for Venice is caused from a contemporary abatement of the coast.

Zusammenfassung Man prüft auf Grund mareographischer Angaben Veränderungen des mittleren Wasserstandes, welche, in den letzten 70 Jahren in den Häfen von Venedig, Triest und Pola beobachtet wurden. Die Bewegung wird der glazialen Eustatik zugeschrieben. Es ergibt sich, dass das Meeresniveau in Venedig um 3,8 cm., in Triest 1,7 cm. und in Pola 1,6 cm. für Jahrzehnt steigt. Die mittlere Erhöhung der drei Häfen beträgt 2,4 cm. für Jahrzehnt. Der ansehnliche Wert von Venedig wird einer gleichzeitigen Senkung der Küstenzone zugeeignet.
  相似文献   

3.
Zusammenfassung Es wird theoretisch nachgewiesen, dass eine um sich selbst rotierende kosmische Masse von hoher Temperatur, welche stark ionisiert ist, infolge der thermisch-Brown'schen Bewegungen der freien Elektronen ein magnetisches Feld besitzt, dessen Richtungssinn den an Erde und Sonne beobachteten allgemeinen Feldern entspricht. Daserdmagnetische Kernfeld wird ursächlich auf diesen Effekt zurückgeführt. Daserdmagnetische Rindenfeld wird in seinem wesentlichsten Teil erklärt als magnetische Wirkung stationärer, innerhalb der Erdkruste fliessender Ströme, in zweiter Linie durch die Gesamtheit des Gesteinsmagnetismus. Das Bild der Verteilung der Kraftkomponenten des erdmagnetischen Rindenfeldes lässt auf zwei ausgeprägte Stromsysteme innerhalb der Erdkruste schliessen: 1. deramerikanische Stromwirbel mit einer Stromrichtung im Uhrzeigersinne, und 2. derafrikanisch-australische Stromwirbel mit einer dem Uhrzeigersinne entgegengesetzten Stromrichtung. Trägt man den Verlauf der sich ergebenden erdelektrischen Stromsysteme kartenmässig ein, so werden Beziehungen zu der grosstektonischen Gliederung der Erdkruste deutlich erkennbar: Die Stromsysteme fallen in ihrem wesentlichen Teil mit den grossen geosynklinalen Zonen der Erde — der zirkumpazifischen und der mediterranen Zone — zusammen. Das lässt darauf schliessen, dass in diesen Zonen der Sitz der Ursachen des Erdstromes ist, d. h. also, dass der innerhalb der Erdkruste fliessende elektrische Strom erzeugt wird durch die in diesen geosynklinalen Zonen im Ablauf begriffenen geotektonischen Vorgänge. — DieSäkularvariation wird auf allmähliche Veränderungen der Erdströme zurückgeführt.
Riassunto Il campo geomagnetico si può formalmente scomporre in due parti: quella simmetrica di rotazione e la parte da questa residua. E' probabile che tale scomposizione abbia un fondamento reale: la parte simmetrica di rotazione, ossia il cosìdetto «campo del nucleo», dipende verosimilmente dallo stato molecolare della materia nel nucleo terrestre e viene generato con la rotazione della Terra; la parte residua, ovvero il «campo della crosta«, ha la sua sede nella corteccia rocciosa della Terra e risulta generato dai processi che ivi hanno luogo. Alle molte possibilità di spiegazione del campo del nucleo ne viene aggiunta una nuova, dimostrando teoricamente che una massa cosmica ad alta temperatura, rotante attorno a se stessa, quando è fortemente ionizzata, a causa dei moti termo-cinetici degli elettroni liberi, deve originare un campo magnetico, il cui senso corrisponde a quelli che si osservano per la Terra e per il Sole. La discussione dei risultati quantitativi dimostra che è possibile ascrivere a questo effetto il campo magnetico del nucleo. — II campo magnetico della crosta, nella sua parte sostanziale, viene spiegato come azione magnetica di correnti stazionarie spostantesi nelle parti inferiori della medesima crosta, nonchè con quella della magnetizzazione degli strati rocciosi esterni. La distribuzione delle componenti del campo della crosta permette di dedurre due sistemi di correnti nell'interno della crosta medesima: 1) il vortice di correnti americano con verso orario, e 2) il vortice di correnti africo-australiano con senso antiorario. La rappresentazione cartografica dei sistemi di correnti elettriche che ne derivano rivela una stretta relazione con le tettonica in grande della crosta terrestre: i sistemi di correnti coincidono globalmente con le grandi zone geosinclinali, circumpacifica e mediterranea. Ciò consente di dedurre che in queste zone vi è la sede delle cause delle correnti telluriche, ovvero anche che le correnti elettrotelluriche della crosta sono generate dai processi geotettonici che si verificano in queste zone geosinclinali. — La variazione secolare viene spiegata come una proprietà del campo della crosta e ricondotta alle lenti variazioni delle correnti elettriche che accompagnano i grandi processi geotettonici. Effettivamente, secondo quanto conferma il materiale empirico sinora disponibile, la variazione secolare rivela grandi differenze regionali e le regioni ove tali variazioni sono massime coincidono con quelle nelle quali l'azione elettromagnetica delle correnti elettro-telluriche è massima.
  相似文献   

4.
Riassunto Nelle misure di elettricità atmosferica già altri AA. (L. Koenigsfeld & Ph. Piraux) si sono serviti di valvole ad elettrodi invertiti (placca pilota), accorgimento che eleva a qualche centinaia di volt la tensione di controllo senza ricorrere a resistenze di riduzione. Partendo da tale impiego di una valvola elettronica opportuna, gli AA. hanno costruito un elettrometro per la registrazione del potenziale atmosferico che presenta le principali caratteristiche seguenti: 1) la valvola elettrometrica fa corpo unico con la sonda radioattiva di captazione del campo, il che elimina le difficoltà di isolamento; 2) con una opportuna controtensione, l'apparecchio è atto a registrare sia il campo positivo come quello negativo, con diversi valori scala; 3) lo strumento, completo di captatore elettrometrico, registratore e batterie, è completamente autonomo e facilmente trasportabile.
Summary A recording electrometer for atmospheric potential is described. It makes use of a special triode with inverted electrodes (controlled by the anode, as already made byL. Koenigsfeld & Ph. Piraux). Among the improvements realised, the following chief characteristics are to be noted; 1) The difficulties of electric insulation are overcomed because the electrometric tube is built as a whole with the radioactive eollector; 2) Both the positive and the negative field can be recorded with different sensitivity by a convenient back-voltage; 3) The instrument operates with dry batteries alone and, also in account of its light weight, can be carried about quite easily and quickly installed.


Comunicazione presentata l'll Aprile 1953 alla Prima Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova, 10–12 Aprile 1953).  相似文献   

5.
Riassunto Per il periodo 1936–1950 vengono comunicati il numero medio annuo dei giorni con temporali (udito almeno un tuono) e la statistica dei periodi di giorni successivi con temporali, secondo la loro lunghezza, per 8 stazioni poste pressapoco su di una sezione da sud a nord attraverso le Alpi, con estremi Milano e Zurigo. Per Locarno-Monti, periodo 1936–1953, sono confrontate le precipitazioni dei giorni con temporali con la quantità totale. Per il semestre aprile-settembre del quinquennio 1949–1953, le precipitazioni di Locarno-Monti dei giorni con temporali vengono suddivise secondo i tre tipi di temporali: frontali, di Südstau e locali, tenendo conto che nello stesso giorno ad ore diverse possono verificarsi temporali di diverso tipo, e paragonate fra loro.
Zusammenfassung Von acht Stationen, die ungefähr auf der Linie Mailand-Zürich liegen, wurden für die Periode 1936–1950 die mittlere Anzahl der Tage mit Gewittern und Andauer aufeinanderfolgender Gewittertage berechnet. Des weiteren wurde für die Station Locarno-Monti (1936–1953) der Anteil der Niederschlagsmenge an Gewittertagen an der Gesamtmenge ermittelt und für die Periode 1949–1953 von April bis September die Niederschlagsmenge an den Tagen untersucht, an denen Front-, Südstauoder Lokalgewitter vorkamen. Auch die Fälle, an denen am gleichen Tag verschiedene Gewitterarten auftraten, wurden berücksichtigt.


Comunicazione presentata alla II Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia, Genova, 23–25 Aprile 1954.  相似文献   

6.
Riassunto Si descrive un semplice elettrometro a valvola, alimentato da una sola batteria da 1.5 volt, nel quale la valvola viene usata ad elettrodi invertiti con polarizzazione automatica realizzata mediante diverse resistenze catodiche, conseguendo sensibilità diverse adatte alle misure di elettricità atmosferica.
Summary The Authors describe a very simple valve-electrometer, operating with a dry-battery of 1.5 volts only. The valve is used with inverted electrodes, while different cathode-resistances assure the automatic polarization. In this manner all needed sensivities occurring in atmospheric electricity can be obtained.


Comunicazione presentata il 16 Aprile 1955 alla Terza Assemblea Generale dellaSocietà Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova, 15–17 Aprile 1955).  相似文献   

7.
Riassunto Gli Autori espongono i risultati di un tentativo di valutazione del grado di turbolenza verticale delle correnti marine davanti alle imboccature Nord e Sud dello Stretto di Messina. I valori massimi ottenuti per il coefficiente di diffusione verticale della salinitàK z sono dell'ordine di 103–104 cm2/sec.
Summary The Authors present the results of some calculations carried out to obtain values of the vertical turbulence (by means of the coefficient of eddy-diffusion of salinityK z ) of the currents in the Strait of Messina. The maximum values ofK z are of the order of 103–104 cm2/sec.


Comunicazione presentata il 24 Aprile 1957 alla Quinta Assemblea Generale della «Società Italiana di Geofisica e Meteorologia» (Genova: 23–25 Aprile 1957).  相似文献   

8.
Riassunto L'A. espone a titolo di sintesi, alcuni propri risultati che riguardano le questioni dei principi d'equivalenza nei sondaggi elettrici, e l'erroneità di alcune leggi di composizione relative a terreni a più strati.
Summary The Author explais as a synthesis come own results about the equivalence principles of the electric soundings and the erronousness of some composition laws regarding grounds with more layers.

Zusammenfassung Der Verfasser erklärt als Synthese einige Ergebnisse über die Equivalenzgrundlageu der elektrischen Sondierungen und den falschen Inhalt einiger Verteilungsgesetze betreffend die Boden mit mehrerer Schichten.


Relazione presentata il 5 Aprile 1956 alla Quarta Assemblea generale dellaSocietà Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova: 5–8 Aprile 1956).  相似文献   

9.
Summary The lunar semidiurnal variation of ionospheric absorption at Freiburg and of thef 0 F2 at, Genova, Freiburg and Léopoldville has been deduced. The results are compared with those obtained by other Authors. Magnetic dip, rather than geomagnetic latitude, is found to be a parameter controlling the morphology of the lunar semidiurnal variation of theF2 layer. Finally, a graphical representation of the amplitude of lunar semidiurnal variation off 0 F2 as function of the magnetic dip is also given.
Riassunto Viene determinata la variazione lunare semidiurna dell'assorbimento ionosferico per Friburgo e della frequenza critica dello stratoF2 per Genova, Friburgo, Léopoldville. I risultati sono confrontati con quelli ottenuti da altri Autori per varie stazioni situate in diverse parti del globo. In particolare si trova che la inclinazione magnetica, meglio della latitudine geomagnetica, è il parametro che regola la morfologia della variazione lunare inF2. Infine si dà una rappresentazione grafica dell'ampiezza della variazione lunare dellaf 0 F2 come funzione dell'inclinazione magnetica.


This research was supported by a grant from the Committee on Lunar Variation (IAGA). The paper has been presented at the XII-Assembly of the I.G.G.U. in Helsinki (July–August 1960).  相似文献   

10.
Riassunto Esposti brevemente i fondamenti teorici dello spostamento dell'asse istantaneo di rotazione terrestre nella massa della Terra, ed accennato alle prove sperimentali che hanno condotto a stabilire la realtà del fenomeno, sono analizzate le variazioni delle latitudini terrestri, che comprendono una variazionepolare ed una variazionenon polare. La variazione non polare appare dovuta principalmente ad anomalie rifrazionali, aventi sede nell'atmosfera terrestre e caratteristiche locali. La variazione polare comprende due oscillazioni essenziali: una avente origine meccanica (nutazione culeriana), modificata dall'elasticità terrestre; l'altra avente origine geofisica, e dipendente da spostamenti annuali dell'asse di massimo momento d'inerzia della Terra (asse di figura). L'analisi della variazione polare mostra perturbazioni strettamente connesse con la costituzione della Terra e con fenomeni geofisici. In tutti i suoi aspetti il problema della variazione delle latitudini terrestri implica la considerazione di fenomeni geofisici aventi sede nell'atmosfera, alla superficie e all'interno della Terra.
Summary Having briefly set forth the theoretical principles of the displacement of the istantaneous axis of rotation of the Earth in the interior of the same, and made reference to the experimental tests that have shown the reality of the phenomenon, the variations of the terrestrial latitudes, which include apolar and anon polar variation, are analyzed. The non polar variation seems to have its origin mainly in refractional anomalies, that have their place in the atmosphere and local characteristics. The polar variation includes two fundamental oscillations: one having mechanical origin (Eulerian nutation), modified by the elasticity of the Earth, and another having geophysical origin and depending on annual displacements of the axis of the maximum momentum of inertia of the Earth (axis of figure). The analysis of the polar motion shows perturbations hightly connected with the constitution of the Earth and with geophysical phenomena. In all its appearances the problem of the variation of the terrestrial latitudes implies the consideration of geophysical phenomena occurring in the atmosphere, at the surface, and in the interior of the Earth.
  相似文献   

11.
Riassunto L'A. espone un nuovo metodo electtrico dimisura di potenziali elettrocinetici (P.S.), ricordando dapprima i precedenti, per il rapidoritrovamento sperimentale dei paleo-alvei fluviali, e per l'interpretazione delle relative elettrodiagrafie P.S. così ottenute. — L'A. esemplifica per ora i risultati pratici conseguiti altrove, sopratutto in Russia dove l'argomento è stato posto per la prima volta in forma teorica rigorosa, e in una prossima nota completando l'attuale testo esporrà i risultati ottenuti personalmente.
Summary The A. expounds a new electrical method for measuring electrokinetic potentials (Spontaneous Potentials), touching first upon the previous works, in view of easily refinding experimentally the palaeo river-beds, and interpreting the relating electro-graphics, obtained by these measures. — The A. exemplifies, for the present, the practical results realized elsewhere, particularly in Russia, where the problem has been set down for the first time in a rigorously theoretical way; in a next paper the A., perfecting the present work, will expound the personally attained results.


Relazione presentata il 10 Aprile 1958 alla Sesta Assemblea Generale della Società Italiana di Geofisica e Meteorologia (Genova: 10–12 Aprile 1958).  相似文献   

12.
Riassunto In base alle registrazioni sismiche ed a quelle del moto ondoso marino raccolte a Genova dal lo Marzo 1953 al 31 Maggio 1954 si dimostra dapprima che una forte agitazione locale dello stato del mare causa quasi sempre una corrispondente forte attività microsismica, illustrando il fenomeno e proponendo una spiegazione delle poche eccezioni trovate: questa vien data in funzione dell'ubicazione dei nodi e dei ventri che la parte di crosta terrestre posta in vibrazione presenta a seconda del modo di eccitazione e della posizione del centro eccitatore. L'analisi degli altri casi di microsismi, che costituiscono la grande maggioranza, ha portato alla conclusione che sostanzialmente essi sono tutti provocati dall'azione diretta del vento — in generale con la forte sua turbolenza che si ha al passaggio di perturbazioni meteorologiche — a seguito dell'eccitazione che la pressione dinamica oscillante del vento stesso determina sulla superficie del suolo ed in particolare sulle falde delle montagne.
Summary From the seismic and sea-waves recordings carried out in Genoa during the period March lst 1953-May 31st 1954 it is first proved that nearly always a great agitation of the sea provokes a corresponding great microseismic activity. The analysis of the other more numerous cases of microseisms has demonstrated that they are all generated by the direct action of the wind on the ground surface, as a consequence of the wind-turbulence, action being particularly marked on the sides of mountains. Further it is also demonstrated that the Alps and the Appennines round Genoa are acting as a microseismic barrier.


La parte principale di questa relazione venne presentata da uno di noi (M. B.) alla X Assemblea Generale dell'U.G.G.I. (Associazione Internaz. di Sismologia) che ebbe luogo a Roma nel Settembre 1954. Varie cause hanno ritardato la pubblicazione per esteso della relazione, già parzialmente sunteggiata nei Comptes Rendus N. 11 (1955, p. 128) di detta Associazione.  相似文献   

13.
Riassunto è presentato un nomogramma per l'elaborazione dei valori fotometrici per ricerche sulla penetrazione della luce nell'acqua dei laghi. è inoltre discusso il procedimento matematico per il calcolo della media dei coefficienti d'estinzione; si è trovato che esistono, per questo calcolo, due possibilità, delle quali soltanto una rappresenta la media nel senso matematico. Si propone di utilizare questa media per la risoluzione del problema in esame.

Aus dem “Istituto Italiano di Idrobiologia, ‘Marco de Marchi’, Pallanza (Italia)”.  相似文献   

14.
Riassunto Dopo avere accennato all'importanza della registrazione dei movimenti del magma nel condotto vulcanico ai fini scientifici, viene mostrata, attraverso alcune esperienze, la possibilità di una utile registrazione e che tale possibilità può raggiungersi più facilmente mediante l'impiego dei seguenti metodi usati nella prospezione del sottosuolo: metodo di Wenner, metodo della misura diretta della resistenza, metodo induttivo.
Zusammenfassung Nach Hervorhebung der Wichtigkeit die Bewegungen des Magmas im innern eines Vulkans registrieren zu können, wird gezeigt, auf Grund einiger Experimente, wie diese Registrierung möglich ist und zwar durch die Anwendung der geoelektrischen Bodenforschungs-Verfahren, nähmlich: di Wenner-Methode, die Methode der direkten Widerstands-Messung, Induktions-Verfahren.

Résumé Après avoir fait allusion à l'importance scientifique de l'enregistrement des mouvements du magna dans le conduit d'un volcan, on démontre, avec quelques expériences, la possibilité d'un enregistrement convenable qu'on peut obtenir d'ailleurs plus aisément en enployant une des méthodes suivantes utilisées dans la prospection du sous-sol: méthode de Wenner, méthode de la mésure directe de la résistance, méthode inductive.
  相似文献   

15.
Riassunto Il tracciamento delle odografe sismiche ha fatto cambiare le nostre conoscenze intorno alla distribuzione della densità nell'interno della terra. Prima erano valide le formole di Légendre, di Roche e di Helmert dall'andamento continuo, adesso la più accreditata relazione tra densità e profondità è quella discontinua del professor K. E. Bullen. Questa nota si inizia coll'esposizione di queste discontinuità, poi vuol cercarne la causa. Ammette che l'andamento continuo si riferisca agli albori della formazione della terra e man mano il forte aumento di densità nel nucleo centrale sia stato dovuto ad una sedimentazione del mezzo disperso pesante in seno al primordiale continuo.Un secondo aumento più modesto si è verificato nei primi mille km. dalla superficie, specie intorno ai 481 km. di profondità, dovuto ad azioni plutoniche. I due aumenti essendosi prodotti a spese del guscio intermedio, un paragone tra le tre prime distribuzioni e l'attuale permette di impostare un bilancio tra le masse guadagnate dal nucleo —rispettivamente dagli strati superficiali — e la massa perduta da detto guscio intermedio (mantello). Queste quantità si bilanciano nel sistema di E. Roche che pertanto rischia la ventura di essere chiamato ilmilliarum aureum nella storia della terra.Sono anche dati i coefficienti di compressibilità cubica, alle diverse pressioni, delle incognite sostanze costituenti l'interno del Globo.La ricerca in parallelo a quella delle densità, è una specie di presagio sulla natura di quelle sostanze espresso in base alle dette costanti fisiche.In complesso la terra sarebbe prevalentemente formata da due classi di meteoriti: la sideritica nel nucleo e la ferrosporica nel mantello. In ciascun riparto la sostanza sarebbe pressoché omogenea, il relativo aumento di densità e la relativa diminuzione di compressibilità essendo dovuti al peso degli strati sopraincombenti.  相似文献   

16.
Riassunto Si considera l'interazione fra il campo magnetico del Sole, dovuto alle macchie e ai fenomeni della corona solare, e il campo magnetico terrestre. Se ne studia l'influenza sul moto di rotazione della Terra e si stabiliscono le formule che dànno la variazione della sua velocità angolare di rotazione e degli angoli di nutazione e di precessione.
Summary Where the interaction between the magnetic field of the Sun, due to the Solar spots and the phenomena of the corona, and the magnetic field of the Earth is considered; the influence on the motion of rotation of the Earth is examined, and the formulae which give the variation of its angular velocity of rotation and of the angles of nutation and of precession are fixed.
  相似文献   

17.
Riassunto In questo rapporto si dimostra l'utilità e la convenienza di compilare una carta radio-geologica d'Italia, fondata, sulle osservazioni italiane opportunamente coordinate. Uno schizzo provvisorio di ricognizione è dato in base alla recente Tabella della radioattività delle roccie dei vari periodi geologici dovuta ai Proff. Stoklasa e Penkava.
Summary In this Report are pointed out the utility and convenience of tracing a radiogeological map of Italy founded on the Italian observations duly connected. A provisional sketch of recognition is given, based on the recent prospectus of the radioactivity of rocks in different geological periods by Professors Stoklasa and Penkava.

Zusammenfassung Durch Benützung einer Tabelle des Gehalts in Radium in den verschiedenen Gesteine der Erdkruste, vorbereitet nach den Prof. en Stoklasa und Penkava, wird eine Entwürfskarte der Radioaktivität des italienischen Bodens anfertigt.

Résumé La note donne un croquis cartographique de la distribution des éléments radioactifs du sol italien d'après les données des proff. Stoklasa et Penkava rélatives à la radioactivité des roches dans les différentes périodes géologiques.
  相似文献   

18.
Riassunto L'A. illustra come, sotto determinate condizioni, i rilevamenti geomagnetici, in grado di fornirci gli assi principali di polarizzazione magnetica delle masse rocciose, consentano di dedurre elementi attendibili sulla direzione del campo geomagnetico nelle varie epoche geologiche. Esempi vengono date per diverse colate laviche dello Stromboli e per alcuni adunamenti magnetitiferi.
Summary Under suitable conditions, the magnetic polarization of igneous rockmasses and also the directions of their natural remanent magnetization for paleomagnetic purposes are determinable by geomagnetic surveys. Examples are given for different lava flows at Stromboli and for some magnetite ore-bodies.


Relazione presentata il 12 Aprile 1958 alla Sesta Assemblea Generale della «Società Italiana di Geofisica e Meteorologia» (Genova: 10–12 Aprile 1958).  相似文献   

19.
Sommario In alcuni moderni procedimenti per lo studio delle anomalie della gravità figura come elemento essenziale la divergenza del gradiente superficiale del modulo della gravità (secondo parametro differenziale diBeltrami) su di una superficie di livello del campo. Tale divergenza è espressa semplicemente mediante gli elementi geometrici e dinamici del campo, in particolare mediante le derivate seconde del modulo della gravità secondo le linee di forza. Nella presente Nota si applicano le formule generali al campo diSomigliana, riferito alle sue coordinate intrinseche e si calcolano i valori numerici di tale divergenza e di altri elementi del campo normale, di 10° in 10° di latitudine.
Summary In some modern procedures for the study of gravity anomalies, the divergence of the surface gradient of gravity (second differential parameter ofBeltrami) on a level surface is considered. Such divergence is connected with the geometrical and dynamical elements of the field by simple relations, in particular to with second derivatives of gravity along the lines of force. In the present paper the general formulae are applied toSomigliana's field referred to its intrinsic coordinates, and the values of the surface divergence and other elements of the normal field are given from 10° in 10° in latitude.
  相似文献   

20.
Summary In order to test the thermal insulation of the Dewar vessels containing the gravimeters used during the Italian Karakorum Expedition (1954–55), the variations of temperature of a generic body, and of one of the gravimeters were measured, when they are placed in a Dewar vessel and the external temperature is kept constant, but higher or lower then the initial one of the body, or is modified following a sinusoidal law, with a period of 24 hours.Heating and cooling behaviour results to follow nearly an exponential law. The sinusoidal variation of external temperature produces, after a transitory phase, nearly sinusoidal variations of the body temperature, with a reduced amplitude and a phase shift.An elementar calculation of the heat exchange processes leads to establish a simple relation between the time constants, on which heating and cooling depend, and the amplitude reduction and the phase shift.This relation is verified on the experimental results and can be used for practical purposes.
Résumé Pour évaluer l'isolement thermique des vases de Dewar, qui protègent les gravimètres employés au cours de l'expédition italienne au Karakorum (1954–55), on a mesuré les variations de température d'un corps générique et d'un des gravimètres, placés dans le vase de Dewar, quand la température extérieure restait constante, mais différente de la température initiale du corps placé à l'intérieure, ou bien était modifiée sinusoïdalement avec une période de 24 heures.Le refroidissement ou le chauffement dans l'ambiant à température constante suivent une loi sensiblement exponentielle. La variation sinusoïdale de la température extérieure provoque, après la phase transitoire, des variations sensiblement sinusoïdales de la température intérieure, avec une réduction de l'amplitude et un retard de phase.On a établi un rapport entre les constantes de temps qui règlent le comportement dans l'ambiant à température constante et les paramètres du régime sinusoïdal. Ce rapport est confirmé par les résultats expérimentaux et peut etre utilisé dans la pratique.

Riassunto Per valutare l'effetto isolante delle bocce di Dewar, che proteggono i gravimetri, usati nel corso della spedizione italiana al Karakorum (1954–55), si sono misurate le variazioni di temperatura di un corpo generico e quelle di un gravimetro, posti nell'interno di un vaso di Dewar, quando la temperatura esterna venga mantenuta costante ad un valore diverso da quella iniziale del corpo posto nell'interno, o venga fatta variare sinusoidalmente con periodo di 24 ore.Il riscaldamento od il raffreddamento in ambiente a temperatura costante risultano avvenire con legge sensibilmente esponenziale. La variazione sinusoidale della temperatura esterna produce, dopo la fase transitoria, variazioni sensibilmente sinusoidali di quella interna, con riduzione dell'ampiezza e ritardo di fase.Si è stabilita una relazione tra le costanti di tempo che regolano il comportamento in ambiente a temperatura costante e le caratteristiche del regime sinusoidale. Tale relazione è confermata dai risultati sperimentali e può essere utile in pratica.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号