首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 546 毫秒
1.
Riassunto Dapprima vengono illustrate le condizioni generali che influiscono sul regime delle correnti costiere del Mar Ligure. Quindi, in base ad osservazioni di vario tipo, compiute in estate e nell'autunno, si deducono vari risultati ed in particolare che: 1) la massima stabilità della corrente meridionale costiera si ha in Luglio; 2) in generale nell'estate la stessa corrente costiera meridionale, pervenendo nell'interno del Golfo di Genova, si estingue nello stesso, senza proseguire verso SW; 3) presso il vertice del Golfo il senso della circolazione costiera è dipendente dalle variazioni della pressione atmosferica, le correnti generate da tali variazioni interessando anche profondità dell'ordine di 100 m almeno; 4) in occasione del passaggio di depressioni sul Golfo le acque superiori subiscono un sensibile temporaneo riscaldamento.
Summary First the general conditions determining the coastal currents in the Ligurian Sea are discussed. From observations of different type made by us during summer and autumn, some results are derived, the most important ones being these: 1) the greatest stability of the meridional coastal current occurs in July; 2) during the summer, the same current, having arrived in the Gulf of Genova, is practically extinguished in its vertex, without being turned towards SW; 3) near the vertex of the Gulf, the coastal circulation depends on the variations of the atmospheric pressure and the currents generated in this manner extend to depths until nearly 100 m at least; 4) when the Gulf is subject to a barometric depression, the upper water-strata undergo a noticeable temporary heating.
  相似文献   

2.
Riassunto Utilizzando le osservazioni aerologiche fatte dalla Stazione Geofisica di Mogadiscio nell'Anno Polare 1932–33, si ricavano con il metodo di Solberg i valori del coefficiente d'attrito interno dell'aria nei diversi strati sino a 1000–1500 m., discutendone l'andamento, nei due periodi di Ottobre-Novembre e di Dicembre-Febbraio (monsone di NE). Massimi particolarmente elevati si riscontrano in Dicembre.  相似文献   

3.
Riassunto Si espongono e si discutono, dopo precisate circostanze e modalità di esecuzione, i risultati delle misure dirette del potere refrigerante dell'aria effettuate a Messina col catatermometro di Hill nell'anno dal 1°, VII, 1937 al 30, VI, 1938 e nei due mesi successivi, alle ore 12 e 19, contemporaneamente all'osservazione degli elementi meteorologici concomitanti. — Si determinano quindi opportuni fattori di correzioneA e u, variabili con legge esponenziale in funzione della velocità del vento, per maggiormente approssimare il calcolo del potere refrigerante e della velocità del vento con la formula empirica di Hill. Infine si analizza il comportamento stagionale di questi fattori e l'influenza esercitata su di essi rispettivamente dalla radiazione e temperatura, e dalla direzione del vento.  相似文献   

4.
Riassunto Si considera l'interazione fra il campo magnetico del Sole, dovuto alle macchie e ai fenomeni della corona solare, e il campo magnetico terrestre. Se ne studia l'influenza sul moto di rotazione della Terra e si stabiliscono le formule che dànno la variazione della sua velocità angolare di rotazione e degli angoli di nutazione e di precessione.
Summary Where the interaction between the magnetic field of the Sun, due to the Solar spots and the phenomena of the corona, and the magnetic field of the Earth is considered; the influence on the motion of rotation of the Earth is examined, and the formulae which give the variation of its angular velocity of rotation and of the angles of nutation and of precession are fixed.
  相似文献   

5.
Riassunto Per gli anni 1949 e 1950 si analizza l'azione che ebbero sul tempo del Canton Ticino (Svizzera Italiana) le depressioni situate sul Golfo di Genova. Quali risultati più importanti si citano: influenza di tutte le depressioni collegate alla formazione di un fronte caldo orografico sulle Alpi, influenza di quasi tutte le depressioni con sistemi frontali distinti e situati sul Mediterraneo occidentale o l'Italia. Inoltre, per le condizioni in quota, le massime precipitazioni causate da queste depressioni si hanno quando il versante sudalpino si trova davanti al canale depressionario d'altitudine.
Summary In the present paper results of researches carried out for the years 1949 and 1950 relative to the influence of the Genua-cyclone on the weather in the Southern part of Switzerland, more exactly in the Canton Ticino are presented. They are as follows: When an orographic warm-front lies over the Alps, the depression of Genova causes precipitations in every case. Precipitations and an increase of clouds are to be expected, when the Genua-cyclone is connected with a front-system over the Western Mediterranean or Italy. For all weather situations this rule holds good: Whenever the Canton Ticino lies on the fore part of an upper trough, the depression of Genova causes very heavy precipitations.

Zusammenfassung Für die Jahre 1949 und 1950 wurde der Einfluss der über dem Golf von Genua gelegenen Depressionen auf das Wetter im Kanton Tessin (Alpensüdfuss) untersucht. Die wichtigsten Resultate sind die folgenden: Liegt über den Alpen eine orographische Warmfront, so verursachen die Genuadepressionen in allen Fällen Niederschläge. Niederschlag oder Bewölkungszunahme ist zu erwarten, wenn die Genuazyklone mit einem Frontensystem über dem westlichen Mittelmeer oder Italien verbunden ist. Für alle Wetterlagen gilt: Befindet sich der Kanton Tessin auf der Vorderseite eines Höhentroges, so bewirkt die Genuadepression maximale Niederschläge.
  相似文献   

6.
Riassunto Le tabelle numeriche contenute in questa Nota, costruite per facilitare il calcolo delle derivate seconde del potenziale generato da masse che si possono scomporre in settori di anelli cilindrici omogenei coassiali con la verticale del punto di stazione, sono precedute da brevi cenni sul loro impiego e sulle formole assunte a fondamento di esse.
Zusammenfassung Zur Berechnung der zweiten partiellen Ableitungen des Schwerepotentials von Massen welche sich in gleichartige zylindrische Ringsektoren, konzentrisch mit der Vertikallinie der Station (Nullpunkt), zerlegen lassen, gibt der Verf. zwei numerische Tafeln, die diese Rechnungen erleichtern. Erläuterungen betreffs der Formeln die zu Grunde gelegt wurden und die betreffenden Anwendungsmöglichkeiten der angegebenen numerischen Wertestehen den Tafeln voran.
  相似文献   

7.
Riassunto Si esamina, sul fondamento di dati mareografici, la variazione del medio livello marino avvenuta negli ultimi 70 anni nei porti di Venezia, Trieste e Pola. Il movimento si attribuisce all'eustatismo glaciale. Risulta che il livello del mare aumenta di 3,8 cm. per decennio a Venezia, di 1,7 a Trieste e di 1,6 a Pola. L'aumento medio per i tre porti è di 2,4 cm. per decennio. Il notevole valore di Venezia è dovuto ad un contemporaneo abbassamento della zona costiera.
Summary From tidal records is examined the variation of the mean sealevel observed in the last 70 years in the ports of Venice, Trieste and Pola. The variation is attributed to the glacial eustatic. The mean sea-level increase for every ten years of 3,8 cm for Venice, 1,7 cm for Trieste and 1,6 cm for Pola. The remarkable value for Venice is caused from a contemporary abatement of the coast.

Zusammenfassung Man prüft auf Grund mareographischer Angaben Veränderungen des mittleren Wasserstandes, welche, in den letzten 70 Jahren in den Häfen von Venedig, Triest und Pola beobachtet wurden. Die Bewegung wird der glazialen Eustatik zugeschrieben. Es ergibt sich, dass das Meeresniveau in Venedig um 3,8 cm., in Triest 1,7 cm. und in Pola 1,6 cm. für Jahrzehnt steigt. Die mittlere Erhöhung der drei Häfen beträgt 2,4 cm. für Jahrzehnt. Der ansehnliche Wert von Venedig wird einer gleichzeitigen Senkung der Küstenzone zugeeignet.
  相似文献   

8.
Riassunto Il tracciamento delle odografe sismiche ha fatto cambiare le nostre conoscenze intorno alla distribuzione della densità nell'interno della terra. Prima erano valide le formole di Légendre, di Roche e di Helmert dall'andamento continuo, adesso la più accreditata relazione tra densità e profondità è quella discontinua del professor K. E. Bullen. Questa nota si inizia coll'esposizione di queste discontinuità, poi vuol cercarne la causa. Ammette che l'andamento continuo si riferisca agli albori della formazione della terra e man mano il forte aumento di densità nel nucleo centrale sia stato dovuto ad una sedimentazione del mezzo disperso pesante in seno al primordiale continuo.Un secondo aumento più modesto si è verificato nei primi mille km. dalla superficie, specie intorno ai 481 km. di profondità, dovuto ad azioni plutoniche. I due aumenti essendosi prodotti a spese del guscio intermedio, un paragone tra le tre prime distribuzioni e l'attuale permette di impostare un bilancio tra le masse guadagnate dal nucleo —rispettivamente dagli strati superficiali — e la massa perduta da detto guscio intermedio (mantello). Queste quantità si bilanciano nel sistema di E. Roche che pertanto rischia la ventura di essere chiamato ilmilliarum aureum nella storia della terra.Sono anche dati i coefficienti di compressibilità cubica, alle diverse pressioni, delle incognite sostanze costituenti l'interno del Globo.La ricerca in parallelo a quella delle densità, è una specie di presagio sulla natura di quelle sostanze espresso in base alle dette costanti fisiche.In complesso la terra sarebbe prevalentemente formata da due classi di meteoriti: la sideritica nel nucleo e la ferrosporica nel mantello. In ciascun riparto la sostanza sarebbe pressoché omogenea, il relativo aumento di densità e la relativa diminuzione di compressibilità essendo dovuti al peso degli strati sopraincombenti.  相似文献   

9.
Riassunto Si analizzano andamenti sperimentali della luminosità del cielo nelle zone rossa e bleu dello spettro. Dal confronto con diversi andamenti teorici si ottiene la spiegazione per la diversità di comportamento della luminosità nelle due zone considerate, e si riconosce la possibilità che — sotto certe condizioni — è consentito tener conto della sola diffusione primaria. Considerando anche la diffusione non molecolare si indica un metodo per calcolare, dalle misure di luminosità, il valore di un parametro che rappresenta un indice del contenuto di polveri nell’atmosfera. Si discutono alcuni valori trovati in base a misure eseguite all’Osservatorio Vesuviano.
Summary Experimental outlines of sky brightness in the red and blue fields of spectrum are analized. From comparison with theoretical predictions one desumes the explanation about the different behaviour of brightness in the two considered fields and possibility — under certain conditions — of taking account only primary scattering. Considering also non-molecular scattering a method is shown to deduce, from the measurements of intensities of sky radiation, the value of a parameter representing the content of dust into atmosphere. Some experimental values found in measurements made at the ? Osservatorio Vesuviano ? are discussed.


Prof.Lorenzo Casertano, Osservatorio Vesuviano,Resina (Napoli)  相似文献   

10.
Zusammenfassung Ausgehend von der bekannten Potentialverteilung um eine punktförmige Stromquelle in einem homogenen, anisotropen Halbleiter wird gezeigt, dass die Verteilung wie im isotropen Falle sich nich ändert, wenn dieser Halbleiter durch eine beliebig zu den Hauptrichtungen orientierte (Ebene begrenzt ist. Die Formeln für den scheinbaren spezifischen Widerstand bei Orientierung der Basislinie einer Vier-Punkt-Anordnung jeweils parallel zu einer der Hauptachsen des Leitlähigkeitstensors werden abgeleitet. In ihnen kommt des «Anisotropie-Paradoyon» in allgemeinster Form zum Ausdruck. Die Bedeutung das Paradoxons für Widerstandsmessungen am homogenen anisotropen Medium wird an einem praktischen Beispiel gezeigt.
Riassunto Partendo dalla nota distribuzione del potenziale nell'intorno di una sorgente puntiforme di corrente in un semiconduttore omogeneo ed anisotropo si dimostra che, al pari del caso isotropo, la distribuzione non cambia allorquando il semiconduttore è limitato da un piano comunque orientato rispetto alle direzioni principali. Si deducono quindi le formole per la resistenza specifica apparente nei singoli casi di parallelismo della linea di base nella disposizione del quadripolo con gli assi principali del tensore di conducibilità. Risulta cosi messo integralmente in evidenza il «paradosso dell'anisotropia», il cui significato per le misure di resistività in un mezzo omogeneo ed anisotropo viene illustrato con un esempio pratico.
  相似文献   

11.
Riassunto è presentato un nomogramma per l'elaborazione dei valori fotometrici per ricerche sulla penetrazione della luce nell'acqua dei laghi. è inoltre discusso il procedimento matematico per il calcolo della media dei coefficienti d'estinzione; si è trovato che esistono, per questo calcolo, due possibilità, delle quali soltanto una rappresenta la media nel senso matematico. Si propone di utilizare questa media per la risoluzione del problema in esame.

Aus dem “Istituto Italiano di Idrobiologia, ‘Marco de Marchi’, Pallanza (Italia)”.  相似文献   

12.
Riassunto Si descrive un procedimento di livellazione mareografica mediante il quale è possibile determinare la misura di un movimento verticale costiero in senso assoluto, cioè indipendentemente dai moti relativi della costa e del livello medio marino. Esso si basa sulla determinazione delle velocità dell'aumento (aumento in un dato intervallo di tempo) del livello medio marino di tutti i mari e di quella contemporanea della stazione in esame. Queste determinazioni rendono possibile di stabilire un piano fondamentale invariabile nel tempo e nello spazio. Si mette inoltre in evidenza come il procedimento possa dare una precisione che arriva sino al mm su zone costiere lunghe centinaia di km. Si confronta la livellazione mareografica con quella geometrica di precisione. Sono dati infine i risultati di una applicazione al caso delle coste italiane.
Zusammenfassung Man beschreibt ein Verfahren für eine mareographische Nivellierung womit man eine absolute vertikale Küstenbewegung bemessen kann und zwar unabh?ngig von der relativen Bewegung der Küste und des mittleren Wasserniveaus. Das Verfahren begründet sich auf die Bestimmung der Geschwindigkeiten der Zunahme (Zunahme in einer bestimmten Zwischenzeit) des mittleren Wasserniveaus aller Meere und von der gleichzeitigen Geschwindigkeit der Zunahme der mareographischen Station die geprüft werden soll. Mit diesen Bestimmungen ist es m?glich ein fondamentales Niveau unver?ndert in Zeit und Raume festzustellen. Man bezeigt ausserdem wie das Verfahren eine Pr?zision eines mm für 200–400 km Küstenl?nge geben kann. Man vergleicht die mareographische mit der geometrischen Nivellierung. Man gibt die Resultate der Anwendung dieses Verfahrens an der italienischen Küste.
  相似文献   

13.
Riassunto Alla successione dei numeri relativi delle macchie solari (numeri di Wolf) si applica il procedimento dell'analisi periodale delVercelli e si eseguisce la scomposizione completa del diagramma. Si ottengono onde componenti di anni 16,0-11,15-8,32-5,68-4,05-2,9-2,0 e altre di periodi più lunghi ma meno precisi. Esse hanno caratteri di quasi-periodicità e di quasipersistenza. Si determinano le loro ampiezze e si confrontano con quelle corrispondenti dei cicli climatici terrestri.
Summary To the series of the sun-spot relative-numbers (Wolf-numbers) has been applied the periodal analysis after the method ofVercelli. From this are derived component waves of 16,0-11,15-8,32-5,68-4,05-2,9-2,0 years and others with periods longer but less precise. They have almost-periodical and almost-persistent characters. Theirs amplitudes are determinated in Wolf's units. The waves found by these means are compared with the corresponding waves of the climatical cycles.

Zusammenfassung An der Reihe der Relativzahlen der Sonnenflecke (Wolfer-Relativzahlen) wird dieVercelli Periodalanalyse angewendet. Es folgt die ganze Zerlegung. Man erhält Komponentwellen, die Perioden von 16,0-11,15-8,32-5,68-4,05-2,9-2,0 Jahren und andere mit längeren, aber umbestimmten Perioden, haben. Sie haben fast-periodische und fast-bestehende Kennzeichen. Es wird ihre Amplitude bestimmt. Dieselben Komponenten werden mit den entsprechenden Wellen der klimatischen Zyklen verglichen.


Lavoro eseguito con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

14.
Riassunto Viene discussa l'obiezione fondamentale fatta daSimpson contro l'ipotesi diKöhler sulla prevalenza dei nuclei salini di origine marina. Si richiama l'attenzione sul numero molto grande di nuclei che si formano nel gorgoglìo di aria in acqua di mare e si ricordano i numeri ottenuti sperimentalmente dagli AA. in altra epoca. L'efficacia del fenomeno di spruzamento in atto nelle burrasche viene pure illustrata.
Summary The fundamental objection, opposed bySimpson against the hypothesis ofKöhler concerning the prevalency of oceanic saline condensation nuclei is discussed. Attention is attracted upon experiments proving that the bubbling, also limited, in sea water produce great number of nuclei. The efficacy of water spraying is likewise discussed.
  相似文献   

15.
Riassunto Si calcolano — mediante la rappresentazione gratica degli archi diurni descritti dal Sole nel suo apparente moto diurno al disopra dell'orizzonte topografico visto dall'Osservatorio Meteorologico del Villaggio Sanatoriale di Sondalo — gli azimut, le altezze, gli istanti del sorgere e tramontare astronomico e topografico del Sole, mettendo in evidenza la decurtazione che il soleggiamento viene a subire a causa dei rilievi montuosi della località.Si determina, valendosi della diretta osservazione, la distribuzione del soleggiamento effettivamente possibile in diversi punti del Villaggio.Si esaminano infine i coefficienti di soleggiamento mettendoli in rapporto con la nebulosità osservata sulla località nel periodo di tempo 1940–44.
Zusammenfassung Der Verf. hat die effektiv mögliche Sonnenscheindauer in verschiedenen Punkten des «Villaggio Sanatoriale di Sondalo» berechnet und auch direkt gemessen. Die Ergebnissen werden verglichen und erörtet. Folgt eine Prüfung der Zusammenhang mit der Verteilung der Bewölkung.
  相似文献   

16.
Riassunto Premesse alcune considerazioni generali si descrivono alcuni particolari fenomeni osservati al ghiacciaio del Mandrone e dovuti al rapido arretramento della fronte e assottigliamento del ghiaccio come: strozzatura della lingua ghiacciaio di rimpasto, ghiacciaio morto, lago alla bocca, crepacci circolari, valle ad U. Si fanno alcune considerazioni sul futuro andamento climatico alpino.
Summary After some general considerations, there are described some particular phenomena noticed about the glacier of Mandrone (Adamello). They are due to the swift retirement of the front and to the diminution of the thickness of the glacier as following: the strangling of the icetongue, glacier rigenerated, glacier dead, lake at the glacier-mouth, round ice-crevices, valley like U. They are done some suppositions on the future alpine-climatical proceeding.
  相似文献   

17.
Riassunto Si dà conto delle osservazioni compiute, durante l'agosto 1950 sul plateau del ghiacciaio del Lys, circa la distribuzione e le caratteristiche dei coni di ghiaccio.
Summary Observations, made in August 1950, on the distribution and the characteristic features of ice-cones on Lys-glacier, are described.
  相似文献   

18.
Riassunto Un metodo differenziale di lettura concernente l'uso del nuovo tipo di accelerometro ideato dall'A. e descritto in altra nota di questo periodico, viene qui esposto. Si dimostra che, disponendo di una coppia di pendoli accelerometrici del tipo descritto e senza far uso di alcun frequenzimetro, un valore fortemente approssimato dell'accelerazione è ricavabile dalla sola nozione dei due spostamenti delle masse pendolari sotto l'effetto della stessa scossa. Una semplice formula collega il valore dell'accelerazione ai suddetti elementi cinematici che è sufficiente conoscere con approssimazione. Si conclude affermando che le qualità di semplice automatismo e razionalità del nuovo accelerometro ideato dall'A. lo rendono indispensabile per il rilievo delle accelerazioni massimali esplicantisi in zona pleistosismica, più ancora come apparato tipico per la costituzione di reti accelerometriche permanenti da distendersi sulle zone prevalentemente sismiche.
Zusammenfassung Der Verf. hat vor kurzem einen neuen Beschleunigungsmesser erdacht, gebaut und in dieser ZS. beschreibt. Für diesen Apparat beweist nun die Möglichkeit durch eine differentielle Methode die Beschleunigung zu bestimmen und zwar durch eine doppelte Ablesung mittels zwei gleichen Apparate von fast gleicher Empfindlichkeit aber mit verschiedenen Schwing-Perioden, Die abgeleiteten Formeln werden dann vom Verf. auch benutzt um die gute Annäherung des Verfahrens zu überprüfen, wofür zeigt, dass die Bestimmung de Beschleunigung normalerweise mit einer Annäherung von 2–3%, in jedem Falle höchstens von 5%, möglich ist.
  相似文献   

19.
Riassunto L'A. riferisce su alcune determinazioni di laboratorio da lui eseguite per dedurre lo spessore di strati di ghiaccio mediante onde elastiche d'impulso. L'applicazione è stata sperimentata anche sul legno. Si è ottenuta un' approssimazione superiore al 2%. Dalla discussione dei risultati si desume l'applicabilità del metodo a masse di ghiaccio di piccolo o modesto spessore nelle condizioni naturali.
Zusammenfassung Der Verf. berichtet über einigen Experimente in Laboratorium welche den Zweck hatten die Dicke von Eis-Platten durch Verwendung von elastischen Wellen abzuleiten. Das Verfahren wurde auch auf Holz geprüft. Es hat sich ergeben, dass die Verwendbarkeit der Methode eine Annäherung von mehr als 2% gestattet. Aus der Diskussion der Ergebnisse lässt sich zeigen, dass die Anwendung des Verfahrens auch auf natürlichen Eismassen kleiner Dicke übertragen werde kann.
  相似文献   

20.
Zusammenfassung Es wird theoretisch nachgewiesen, dass eine um sich selbst rotierende kosmische Masse von hoher Temperatur, welche stark ionisiert ist, infolge der thermisch-Brown'schen Bewegungen der freien Elektronen ein magnetisches Feld besitzt, dessen Richtungssinn den an Erde und Sonne beobachteten allgemeinen Feldern entspricht. Daserdmagnetische Kernfeld wird ursächlich auf diesen Effekt zurückgeführt. Daserdmagnetische Rindenfeld wird in seinem wesentlichsten Teil erklärt als magnetische Wirkung stationärer, innerhalb der Erdkruste fliessender Ströme, in zweiter Linie durch die Gesamtheit des Gesteinsmagnetismus. Das Bild der Verteilung der Kraftkomponenten des erdmagnetischen Rindenfeldes lässt auf zwei ausgeprägte Stromsysteme innerhalb der Erdkruste schliessen: 1. deramerikanische Stromwirbel mit einer Stromrichtung im Uhrzeigersinne, und 2. derafrikanisch-australische Stromwirbel mit einer dem Uhrzeigersinne entgegengesetzten Stromrichtung. Trägt man den Verlauf der sich ergebenden erdelektrischen Stromsysteme kartenmässig ein, so werden Beziehungen zu der grosstektonischen Gliederung der Erdkruste deutlich erkennbar: Die Stromsysteme fallen in ihrem wesentlichen Teil mit den grossen geosynklinalen Zonen der Erde — der zirkumpazifischen und der mediterranen Zone — zusammen. Das lässt darauf schliessen, dass in diesen Zonen der Sitz der Ursachen des Erdstromes ist, d. h. also, dass der innerhalb der Erdkruste fliessende elektrische Strom erzeugt wird durch die in diesen geosynklinalen Zonen im Ablauf begriffenen geotektonischen Vorgänge. — DieSäkularvariation wird auf allmähliche Veränderungen der Erdströme zurückgeführt.
Riassunto Il campo geomagnetico si può formalmente scomporre in due parti: quella simmetrica di rotazione e la parte da questa residua. E' probabile che tale scomposizione abbia un fondamento reale: la parte simmetrica di rotazione, ossia il cosìdetto «campo del nucleo», dipende verosimilmente dallo stato molecolare della materia nel nucleo terrestre e viene generato con la rotazione della Terra; la parte residua, ovvero il «campo della crosta«, ha la sua sede nella corteccia rocciosa della Terra e risulta generato dai processi che ivi hanno luogo. Alle molte possibilità di spiegazione del campo del nucleo ne viene aggiunta una nuova, dimostrando teoricamente che una massa cosmica ad alta temperatura, rotante attorno a se stessa, quando è fortemente ionizzata, a causa dei moti termo-cinetici degli elettroni liberi, deve originare un campo magnetico, il cui senso corrisponde a quelli che si osservano per la Terra e per il Sole. La discussione dei risultati quantitativi dimostra che è possibile ascrivere a questo effetto il campo magnetico del nucleo. — II campo magnetico della crosta, nella sua parte sostanziale, viene spiegato come azione magnetica di correnti stazionarie spostantesi nelle parti inferiori della medesima crosta, nonchè con quella della magnetizzazione degli strati rocciosi esterni. La distribuzione delle componenti del campo della crosta permette di dedurre due sistemi di correnti nell'interno della crosta medesima: 1) il vortice di correnti americano con verso orario, e 2) il vortice di correnti africo-australiano con senso antiorario. La rappresentazione cartografica dei sistemi di correnti elettriche che ne derivano rivela una stretta relazione con le tettonica in grande della crosta terrestre: i sistemi di correnti coincidono globalmente con le grandi zone geosinclinali, circumpacifica e mediterranea. Ciò consente di dedurre che in queste zone vi è la sede delle cause delle correnti telluriche, ovvero anche che le correnti elettrotelluriche della crosta sono generate dai processi geotettonici che si verificano in queste zone geosinclinali. — La variazione secolare viene spiegata come una proprietà del campo della crosta e ricondotta alle lenti variazioni delle correnti elettriche che accompagnano i grandi processi geotettonici. Effettivamente, secondo quanto conferma il materiale empirico sinora disponibile, la variazione secolare rivela grandi differenze regionali e le regioni ove tali variazioni sono massime coincidono con quelle nelle quali l'azione elettromagnetica delle correnti elettro-telluriche è massima.
  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号